
Vorresti cimentarti nello sviluppo di videogiochi e non sai tra quale dei due motori di gioco scegliere? Illustrandoti i principali vantaggi che entrambi offrono e come possono adattarsi alle tue esigenze, ti aiuterò a scegliere quello più adatto a te! Iniziamo!
Cosa c’è nell’articolo
- Cos’è Godot?
- Cos’è Unreal Engine
- Tabella comparativa: Godot vs Unreal Engine nel 2025
- Conclusione: quale scegliere per iniziare nel 2025?
- FAQ
Cos’è Godot?
Godot Engine è un motore di gioco open-source gratuito, nato con l’obiettivo di rendere lo sviluppo di videogiochi accessibile, flessibile e indipendente. Creato inizialmente nel 2007 da Juan Linietsky e Ariel Manzur, ha ottenuto una crescita importante dopo che è stato rilasciato come software OpenSource nel 2014 (licenza MIT). Ad oggi rappresenta una delle alternative più amate per lo sviluppo di giochi 2D e 3D rispetto ad Unreal Engine e Unity.
A differenza di molti altri engine, Godot offre una filosofia completamente libera da vincoli commerciali, quindi, nessuna royalty, nessuna licenza da acquistare, nessun vincolo sull’uso commerciale per i giochi realizzati. Questo lo rende particolarmente interessante per piccoli sviluppatori come ad esempio indie developers/studio (indie sta per indipendente/i o comunque team fino a 10 persone) che vogliono mantenere il pieno controllo sulle loro creazioni.
Interfaccia e workflow
Godot è apprezzato per la sua interfaccia ordinata e modulare, basata su un sistema a nodi, che permette di costruire scene e oggetti in modo visivo e intuitivo. Ogni elemento di gioco – come sprite, audio, collisioni o UI – è un nodo, e questi possono essere annidati per creare strutture complesse ma facili da gestire. Questo approccio facilita molto l’apprendimento per chi è alle prime armi, pur offrendo grande flessibilità per progetti complessi.
Una cosa che ho imparato è che: ogni gioco è un insieme di scene, ogni scena è un insieme di nodi. I nodi, quindi, sono i blocchi di costruzione per il nostro gioco.
Linguaggi di programmazione
Il linguaggio principale di Godot è GDScript, simile a Python, pensato per essere leggibile, semplice e veloce da usare nello sviluppo di videogiochi. Inoltre Godot supporta anche C# e C++, offrendo molte possibilità anche in base alla propria esperienza ed alle performance richieste dal codice (C++ sarà molto più efficiente rispetto a GDScript).
Godot aveva introdotto dalla versione 3.0 la possibilità di effettuare visual scripting come per Unreal Engine. A partire dalla versione 4.0 tale funzionalità è stata deprecata e non è più presente nella documentazione ufficiale dell’engine, forse a causa della mancanza di interesse nell’utilizzo e lo sviluppo della stessa.
Requisiti hardware e prestazioni di Godot
Un altro pregio di Godot è quello di poter funzionare anche su computer non proprio performanti, soprattutto se si sta sviluppando un piccolo progetto 2D che non richiede elaborazione di “Shader” per gli effetti grafici e che quindi la GPU ne elabori il codice.
CPU | Windows: x86_32 CPU with SSE2 instructions, x86_64 CPU, ARMv8 CPUExample: Intel Core 2 Duo E8200, AMD Athlon XE BE-2300, Snapdragon X Elite macOS: x86_64 or ARM CPU (Apple Silicon)Example: Intel Core 2 Duo SU9400, Apple M1 Linux: x86_32 CPU with SSE2 instructions, x86_64 CPU, ARMv7 or ARMv8 CPUExample: Intel Core 2 Duo E8200, AMD Athlon XE BE-2300, Raspberry Pi 4 |
GPU | Forward+ renderer: Integrated graphics with full Vulkan 1.0 supportExample: Intel HD Graphics 5500 (Broadwell), AMD Radeon R5 Graphics (Kaveri) Mobile renderer: Integrated graphics with full Vulkan 1.0 supportExample: Intel HD Graphics 5500 (Broadwell), AMD Radeon R5 Graphics (Kaveri) Compatibility renderer: Integrated graphics with full OpenGL 3.3 supportExample: Intel HD Graphics 2500 (Ivy Bridge), AMD Radeon R5 Graphics (Kaveri) |
RAM | Native editor: 4 GB Web editor: 8 GB |
Storage | 200 MB (used for the executable, project files and cache). Exporting projects requires downloading export templates separately (1.3 GB after installation). |
Operating system | Native editor: Windows 7, macOS 10.13 (Compatibility) or macOS 10.15 (Forward+/Mobile), Linux distribution released after 2016 Web editor: Firefox 79, Chrome 68, Edge 79, Safari 15.2, Opera 64 |
Si può sviluppare anche su Android e iOS!
Un aspetto interessante e fondamentale è la possibilità di sviluppare videogiochi su tutti i sistemi operativi e sorprendentemente anche su dispositivi mobili! Ecco la tabella riguardante i dispositivi mobili:
CPU | Android: SoC with any 32-bit or 64-bit ARM or x86 CPUExample: Qualcomm Snapdragon 430, Samsung Exynos 5 Octa 5430 iOS: Cannot run the editor |
GPU | Forward+ renderer: SoC featuring GPU with full Vulkan 1.0 supportExample: Qualcomm Adreno 505, Mali-G71 MP2 Mobile renderer: SoC featuring GPU with full Vulkan 1.0 supportExample: Qualcomm Adreno 505, Mali-G71 MP2 Compatibility renderer: SoC featuring GPU with full OpenGL ES 3.0 supportExample: Qualcomm Adreno 306, Mali-T628 MP6 |
RAM | Native editor: 3 GB Web editor: 6 GB |
Storage | 200 MB (used for the executable, project files and cache) Exporting projects requires downloading export templates separately (1.3 GB after installation) |
Operating system | Native editor: Android 6.0 (Compatibility) or Android 9.0 (Forward+/Mobile) Web editor: Firefox 79, Chrome 88, Edge 79, Safari 15.2, Opera 64, Samsung Internet 15 |
2D e 3D: una doppia anima
Uno dei punti di forza di Godot è l’eccezionale supporto per il 2D, considerato tra i migliori nel panorama degli engine attuali. Animazioni, tilemap, collisioni e luci sono gestiti in modo nativo e con una resa visiva di alto livello. Attualmente non mi sentirei di consigliare altro a chi decidesse di muovere i primi passi nel mondo dello sviluppo 2D.
Per il 3D, Godot ha fatto grandi passi in avanti dalla versione 4.0 in poi, introducendo inoltre un nuovo renderer (Vulkan). Possiamo elencare miglioramenti all’illuminazione, al sistema fisico e alla gestione delle ombre, per citarne alcuni. Sebbene non sia ancora al livello di Unreal per fotorealismo o grandi produzioni AAA (AAA = produzioni da 50 milioni in su di costo di sviluppo), è ormai più che valido per giochi indie 3D.
Asset store e comunità
Godot non ha un marketplace ufficiale come Unreal o Unity, ma dispone di una Asset Library gratuita integrata, dove la community condivide script, plugin e tool open source. La documentazione è solida, e la community è molto attiva su GitHub, Reddit, Discord e vari forum. Questo rende l’apprendimento più facile grazie alla disponibilità di guide, tutorial e codice aperto.
Multi-piattaforma
Con Godot è possibile esportare i giochi su tutte le piattaforme principali:
- Windows, Linux, macOS
- HTML5 (web)
- Android, iOS
- Console (con supporto esterno tramite partner come W4 Games)
Ecco l’ultimo Showreel ufficiale di Godot disponibile del 2024
Cos’è Unreal Engine
Unreal Engine è uno dei motori di gioco più potenti, completi e usati al mondo. Sviluppato da Epic Games, ha debuttato nel 1998 con il celebre sparatutto Unreal, ed è diventato negli anni lo standard per la realizzazione di videogiochi AAA, esperienze interattive, simulazioni, film, architettura e molto altro.
La versione attuale, Unreal Engine 5, segna un salto generazionale nell’ambito dello sviluppo 3D, grazie a tecnologie innovative come Nanite e Lumen, che permettono una resa grafica fotorealistica e una gestione automatica dell’illuminazione in tempo reale, rendendo la pipeline di produzione più fluida e meno dipendente dall’ottimizzazione manuale.
Interfaccia e workflow
Unreal Engine adotta un’interfaccia potente ma complessa, pensata per la produzione professionale. Include editor visivi per materiali, animazioni, VFX, interfacce utente, level design e blueprint (il sistema di programmazione visuale).
Questo approccio, sebbene possa intimorire i principianti, offre un controllo totale su ogni aspetto del gioco. Una volta superata la curva di apprendimento iniziale, Unreal permette di realizzare esperienze di altissimo livello senza scrivere una sola riga di codice, grazie al sistema Blueprints, uno dei più avanzati nel settore.
Linguaggi di programmazione
Unreal supporta due metodi principali di sviluppo:
- Blueprints: citato precedentemente, perfetto per chi non ha background da programmatore;
- C++: linguaggio potente ma complesso, utilizzato per le parti più performanti e personalizzate dei giochi professionali.
2D e 3D: un motore pensato per l’alta fedeltà
Unreal Engine è storicamente specializzato nel 3D, con UE5 è possibile ottenere ambientazioni dettagliatissime, effetti cinematografici e una gestione della luce incredibilmente realistica, anche su hardware consumer.
Per il 2D, Unreal offre Paper2D e PaperZD, ma il supporto è limitato rispetto a motori dedicati come Godot o Unity. È possibile creare giochi 2D con UE, ma richiede più lavoro e risorse tecniche rispetto ad altre soluzioni, senza considerare che le guide in merito non sono tantissime rispetto a Godot.
Marketplace e risorse
Uno dei grandi vantaggi di Unreal è il suo Marketplace ufficiale, dove è possibile trovare asset 3D, animazioni, effetti, blueprint già pronti e interi progetti a prezzi variabili. Ogni mese, Epic Games offre asset gratuiti di alto livello, utilizzabili anche commercialmente.
La documentazione è molto ampia e ben strutturata, e la community è vastissima. Esistono corsi ufficiali, community Discord, forum e tutorial per ogni esigenza, dal principiante all’esperto.
Prestazioni e requisiti hardware di Unreal Engine
Operating System | Windows 10 64-bit version 1909 revision .1350 or higher, or versions 2004 and 20H2 revision .789 or higher. |
Processor | Quad-core Intel or AMD, 2.5 GHz or faster |
Memory | 32 GB RAM |
Graphics RAM | 8 GB or more |
Graphics Card | DirectX 11 or 12 compatible graphics card with the latest drivers. |
A differenza di Godot, Unreal Engine può essere utilizzato solo su Windows, non sarà quindi possibile sviluppare su altri sistemi operativi o tipologie di dispositivi.
Multi-piattaforma
Unreal Engine consente di sviluppare e pubblicare giochi per tutte le principali piattaforme:
- PC (Windows, Linux, macOS)
- Console (PlayStation, Xbox, Nintendo Switch)
- Mobile (Android, iOS)
- Web
- VR / AR
Unreal viene inoltre usato in produzioni cinematografiche, formazione industriale, visualizzazione architettonica e simulazioni complesse, grazie alla sua versatilità e potenza grafica.
Modello di licenza
Unreal Engine è gratuito per l’uso personale e commerciale, con una clausola importante: si pagano royalty del 5% (3,5% se si pubblica al lancio del gioco anche su Epic Games Store) sui guadagni che superano i 1 milione di dollari per prodotto, rendendolo gratuito per la maggior parte degli indie developer. Questo modello è molto più favorevole rispetto a Unity e ancora competitivo anche rispetto a motori open source, considerando il valore offerto.
Ecco lo Showcase ufficiale di Unreal Engine per il 2025
Tabella comparativa: Godot vs Unreal Engine nel 2025
Caratteristica | Godot Engine | Unreal Engine 5 |
---|---|---|
Licenza | MIT (open-source, 100% gratuito) | Gratuito fino a 1M di $ di ricavi, poi 5% royalty |
Specializzazione | 2D e 3D leggeri (indie, pixel art, low poly) | 3D AAA, fotorealismo, cinematografico |
Difficoltà iniziale | Bassa (soprattutto in 2D) | Alta (sistema avanzato, interfaccia complessa) |
Linguaggi supportati | GDScript, C#, C++, Rust, VisualScript | Blueprints (visuale), C++ |
Sistema visuale | Visual Scripting (limitato, meno usato) | Blueprints (potente, usatissimo) |
Community e risorse | In forte crescita, ma ancora più piccola | Enorme, molto supportata, tanti asset e tutorial |
Marketplace | In espansione (Godot Asset Library) | Vastissimo, con asset mensili gratuiti di alta qualità |
Prestazioni grafiche | Buone, ma meno ottimizzate per il fotorealismo | Eccellenti, con tecnologie come Lumen e Nanite |
2D support | Eccezionale (tra i migliori engine 2D disponibili) | Presente ma limitato (Paper2D / PaperZD) |
Dimensione del motore | Leggero (installazione sotto i 100MB) | Molto pesante (decine di GB) |
Multiplatform | Sì (desktop, mobile, web, console, VR) | Sì (incluso cloud, console AAA, AR/VR) |
Requisiti di sistema | Molto leggeri | Alti (soprattutto per sviluppare in 3D avanzato) |
Adatto a principianti | Sì, specialmente per il 2D | Non molto, richiede più tempo di apprendimento |
Conclusione: quale scegliere per iniziare nel 2025?
La scelta tra Godot e Unreal Engine dipende fortemente dal tipo di progetti che intendi realizzare e dalle risorse a tua disposizione.
- Scegli Godot se…
- Vuoi iniziare con progetti 2D o 3D leggeri.
- Hai un PC non troppo potente.
- Cerchi un ambiente semplice, leggero e 100% open-source.
- Vuoi sviluppare giochi in autonomia e con apprendimento rapido.
- Ti interessa un motore in forte crescita e con una community giovane ma entusiasta.
- Scegli Unreal Engine se…
- Miri a creare giochi 3D ad alto impatto visivo.
- Vuoi imparare tecnologie usate nei giochi AAA e nelle produzioni cinematografiche.
- Non ti spaventa affrontare una curva di apprendimento più ripida.
- Hai un PC performante e tempo da investire nello studio di un motore potente.
- Vuoi realizzare esperienze immersive in VR, AR o ambientazioni realistiche.
Entrambi i motori sono ottime scelte nel 2025, e nulla vieta di usarli in parallelo per progetti diversi: Godot per i tuoi giochi indie 2D (magari i primi su cui imparare, concentrandosi inizialmente sui vettori X ed Y), e Unreal per esplorare il mondo dello sviluppo 3D avanzato.
Il mio consiglio? Inizia da ciò che puoi finire. Un progetto pubblicato in Godot vale più di un’idea incompleta in Unreal. Come sento dire spesso “Done is better than none” ovvero “Finito è meglio di niente“.
Io personalmente ho scelto di utilizzare Godot per iniziare ad imparare lo sviluppo di videogiochi, soprattutto iniziando dalle basi che il 2D può dare ad un principiante, un vettore in meno dovrebbe dare meno grattacapi per chi parte totalmente da zero.
E tu cosa ne pensi a riguardo? Raccontami la tua esperienza nei commenti e se ti ho aiutato a scegliere l’engine migliore per te! Ricordati di iscriverti alla newsletter per restare aggiornato!
Se hai trovato interessante questo articolo e sei curioso di scoprire altro su Godot puoi leggere il mio articolo su Come creare il tuo primo giodo 2D in Godot!
FAQ
Per giochi indie in 2D, Godot è una delle scelte migliori. Il supporto per animazioni, tilemap, collisioni e UI è eccezionale e nativo. Unreal è più complesso e meno ottimizzato per il 2D.
Sì, Godot è uno dei motori più adatti ai principianti. La sua interfaccia semplice, il sistema a nodi intuitivo e il linguaggio GDScript, simile a Python, rendono l’apprendimento molto più accessibile rispetto ad altri engine.
Godot è multipiattaforma e funziona su Windows, Linux, macOS, Android, iOS e persino via browser. Unreal Engine invece è ufficialmente supportato solo su Windows per lo sviluppo, anche se può esportare giochi su più piattaforme.
Godot è ideale per progetti 2D e 3D leggeri, con un’interfaccia semplice e open-source. UE invece è pensato per produzioni 3D avanzate, con grafica fotorealistica e strumenti professionali come Blueprint e Nanite.
Unreal Engine è gratuito per la maggior parte degli sviluppatori. Si pagano royalty del 5% solo dopo aver superato 1 milione di dollari di guadagni per singolo progetto. Se pubblichi anche su Epic Games Store, la royalty scende al 3,5%.